Vi suggerisco oggi un piatto povero, ma decisamente ricco di gusto e sostanzioso. Un secondo dal sapore forte come i contadini di un tempo, che si concedevano la carne solo una volta a settimana e in piccole dosi. Ho imparato questa ricetta da mia nonna, che mi raccontava l’abitudine di unire al macinato di bovino – il vero lusso – ingredienti saporiti ma poco costosi. E la domenica era festa vera quando a tavola c’erano le polpette di carne…
Portano il mio nome (storpiato dalla family alla napoletana) per alcune modifiche apportate alla ricetta di nonna: l’eliminazione dell’aglio ( gli anziani lo metterebbero dappertutto…) e la sostituzione di parte del pecorino con il parmigiano reggiano
Le polpette alla Maruzza sono delicate e facilissime da preparare. Piacciono ai bimbi e ci vuole 1 oretta per servirle in tavola
La dose che vi suggerisco è per tre persone, per una spesa complessiva di 7 euro circa
INGREDIENTI
200 gr carne di bovino macinata
100 gr di salsiccia
Prezzemolo
50 g pangrattato
30 gr di parmigiano grattugiato
30 gr di pecorino
1 uovo
Sale e pepe q.b
Olio ( 1 cucchiao circa)
Amalgamate il macinato di bovino alla salsiccia tagliata a pezzetti. Unite parmigiano, pecorino, 1 pizzico di sale, pepe e un’ abbondante manciata di prezzemolo tritato (va benissimo anche quello surgelato che trovate in tutti i supermercati). Aggiungete ora l’uovo, infine il pan grattato e amalgamate bene il tutto. Dividete il composto in 6 polpette avendo cura di non farle troppo “cicciottelle” altrimenti avranno difficoltà a cuocere.
Con un filo d’olio ungete una pirofila e adagiate le polpette. Terminate con un altro filo d’olio e infornate a 180° per mezz’ora. Servitele ancora bollenti… Col formaggio che fila…
Buon appetito!
r