Ci sono luoghi che diventano parte di te. La Corsica, per me, è uno di questi. Da oltre dieci anni, ogni estate, ci torno. È un’isola che ti insegna a rallentare, a scegliere con cura le spiagge, i percorsi, i ristoranti. Ma soprattutto, è un’isola che sa ricompensarti con panorami incredibili, acque turchesi e sapori autentici.
Se stai pensando a una vacanza in Corsica, questo articolo nasce proprio dall’esperienza diretta: qui trovi tutto quello che serve sapere, che tu parta con i bambini o in coppia, in cerca di relax o avventura.
.
Come arrivare: traghetto e libertà di movimento
La Corsica è raggiungibile in aereo, certo, ma il modo migliore per viverla è arrivare in traghetto con la propria auto o moto. Avere un mezzo proprio sull’isola fa tutta la differenza: le strade non sono sempre veloci e i luoghi più belli spesso si trovano lontani dai centri abitati. Le partenze più comode dall’Italia sono da Savona Vado, Livorno e Piombino. Personalmente, prediligo la tratta Savona–Bastia con Corsica Ferries: comoda, affidabile e ben organizzata, anche per viaggiare di notte.
.
Dove dormire: meglio case in affitto
In Corsica consiglio di scegliere casa in affitto. Le piattaforme Booking e Airbnb per me sono le migliori: le recensioni sono affidabili, gli standard generalmente alti e molti host sono attenti a fornire tutto il necessario per un soggiorno confortevole, anche per chi viaggia con bambini.
Attenzione solo a un dettaglio spesso sottovalutato: i tempi di spostamento. Anche se in linea d’aria i luoghi possono sembrare vicini, le strade dell’isola sono tortuose e strette. Calcola sempre almeno 30–40 minuti per spostarti da una spiaggia al tuo alloggio o da un paese all’altro.

.
Spiagge da non perdere: 10+1 meraviglie (e qualche avvertenza)
Dopo tante estati passate sull’isola, queste sono le spiagge che consiglio davvero, con qualche nota personale per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze.
Barcaccia
Spiaggia sabbiosa, spesso molto ventosa. Perfetta se ami gli sport acquatici, meno adatta per lunghe giornate di relax con bambini piccoli.
Erbalunga
Affascinante borgo marinaro con costa a scogli. L’accesso al mare è più impegnativo (se non sei local meglio usare le scarpette), ma il contesto è incredibile. Ottimo per uno stop fotografico e un aperitivo.
Lotu
Sabbia bianca, acqua turchese. Un paradiso, ma si raggiunge solo via gommone o con 4×4 a noleggio dal Désert des Agriates. Meglio organizzarsi con escursione giornaliera.
Miomo
Scogli bassi e mare trasparente. Non tra le più note, ma molto amata dai locali. Se cerchi tranquillità, è perfetta.
Nonza
Famosa per i ciottoli neri, è una delle spiagge più scenografiche della Corsica. Difficile restare tutto il giorno, ma da vedere almeno una volta.
Saleccia
Come Lotu, si raggiunge via mare o fuoristrada. Una delle mie preferite: selvaggia, immensa, pura.
Pinarellu
Spiaggia lunga e sabbiosa con tanti bar e ristoranti sulla spiaggia. Comodissima anche con bambini piccoli. Il mare è calmo, l’atmosfera rilassata.
Santa Giulia
Molto frequentata, perfetta se cerchi comfort: parcheggi, lettini, bar. L’acqua è cristallina, ma d’estate può essere affollata.
La Rondinara
Una piccola baia a forma di conchiglia: mare calmo, sabbia dorata. Adatta anche a chi viaggia con neonati.
Roccapina
Incastonata tra rocce rosate, è tra le più belle dell’isola. Un po’ più difficile da raggiungere, ma ne vale la pena.
Palombaggia
Probabilmente la più famosa. Sabbia finissima, pini marittimi, acqua azzurra: uno scenario da cartolina.
.
Bambini o viaggiatori indipendenti?
Per chi viaggia con bambini, consiglio spiagge facilmente accessibili (Pinarellu, Palombaggia, Santa Giulia), alloggi con cucina e vicinanza ai servizi.
Per chi cerca avventura, niente batte il noleggio di un 4×4 per esplorare l’interno dell’isola o raggiungere calette più isolate come Saleccia o Roccapina.
.
Mangiare bene: Bastia e Calvi
La Corsica è anche una meta gastronomica. Questi sono i miei indirizzi del cuore
A Bastia
- Chez Huguette: elegante, affacciato sul porto vecchio. Pesce freschissimo, ambiente raffinato.
- Le Petit Zinc: bistrot informale con ottimi piatti di carne e pesce. Atmosfera rilassata, servizio veloce.
- Giacomelli: gelateria sul porto, perfetta dopo una passeggiata. Gelato artigianale davvero buono.
- Café Des Gourmets o Paul: ottime opzioni per la colazione. Caffè, croissant e tavolini all’aperto.
- Ottimo: pizzeria con forno a legna a pochi passi dal porto. Ambiente giovane, ingredienti di qualità.
A Calvi
- A Casetta: perfetto per piatti tipici corsi: salumi, formaggi, e un’ottima selezione di vini.
- Restaurant Santa Maria: atmosfera romantica, ottima cucina di mare.
- Le Lido Plage, Via Marine Le Bistrot, U Fanale, La Bohème: ottime scelte per una cena sul mare.
- U Nichjaretu: lungo la Route de Porto, con vista sulla Baie de Nichiareto. Cucina corsa, location indimenticabile.
.
Degustazioni & specialità locali
Se ami scoprire il territorio anche attraverso il gusto, fai tappa a Patrimonio, famosa per i suoi vini (bianchi, rossi e muscat) e le cantine visitabili.
A Bastia, da non perdere la Fabbrica Mattei, dove nasce l’iconico Cap Corse, liquore digestivo e aperitivo tra i più amati dell’isola. Il negozio storico permette degustazioni e acquisti.
Infine, se ami la birra artigianale, cerca le etichette di Birra Ribella: biologica, prodotta in Corsica con ingredienti locali, distribuita nei migliori bistrot e boutique gastronomiche.
.
La Corsica non è solo mare: è natura autentica, strade panoramiche, sapori intensi e scorci indimenticabili. Ci torno da oltre dieci anni e ogni volta imparo qualcosa di nuovo. Prenditi tempo per esplorarla con calma, lasciati guidare dalla luce e dai profumi dell’isola e – soprattutto – vivila con curiosità.
Se è la tua prima volta, ti conquisterà. Se ci sei già stat*, sai che è impossibile non tornare. Buon viaggio!
Scrivi