La tavola è un luogo intimo e conviviale, che racconta molto di noi. E per chi ama circondarsi di bellezza anche nei gesti quotidiani, scegliere i piatti giusti può fare davvero la differenza. In questi anni, tra mercatini, negozi, viaggi e mise en place da sogno, ho scoperto brand che non sono semplici nomi: sono universi creativi che portano stile, qualità e carattere in ogni momento della giornata.
Ecco quelli che vale davvero la pena conoscere:
.
Bitossi Home
Un’istituzione tutta italiana che mixa il colore con la tradizione ceramica. Le loro collezioni sono ironiche, artistiche e piene di personalità: dai piatti che sembrano usciti da una casa toscana degli anni ’60, fino a linee più grafiche e moderne. Prezzi medio-alti, ma la qualità e l’effetto scenico sono innegabili.
Bordallo Pinheiro
Portogallo puro, creatività senza paura. Chi ama stupire (o ama il verde!) non può resistere ai suoi piatti a forma di cavolo, banana, pesce. Decorati a mano, spesso in edizioni limitate, hanno un fascino barocco ma anche ironico. Prezzi tra i 50 e i 120 euro a pezzo.
Marimekko
Pattern inconfondibili, colori forti e personalità da vendere. Dalla Finlandia, Marimekko è perfetta per chi ama apparecchiare in modo unconventional. I piatti sono in ceramica e porcellana, spesso venduti anche singolarmente. Ottimi da collezionare.
Broste Copenhagen
Uno dei miei must per le mise en place dal tocco nordico. Le sue collezioni in gres smaltato, come la famosa “Nordic Sand”, sono materiche, eleganti, ma incredibilmente versatili. Fascia media: bellezza alla portata di tutti.
Les Ottomans
Colore, texture, Oriente: i piatti Les Ottomans portano in tavola un mix culturale ricchissimo. Perfetti per chi ama atmosfere più sofisticate o ambientazioni da mille e una notte. Ogni pezzo è un viaggio.
POLSPOTTEN
Design olandese creativo, eclettico e senza filtri. Dai piatti floreali in ceramica a quelli smaltati con decori esagerati: ogni collezione ha una storia da raccontare. Fascia medio-alta, e sempre d’effetto.
Villeroy & Boch
Uno dei nomi più amati per chi cerca una tavola elegante, classica ma mai noiosa. Le collezioni iconiche come “Old Luxembourg” o “La Boule” sono veri capolavori di porcellana. Ideale anche per liste nozze.
Ferm Living
Minimalismo poetico e texture naturali. Gres, colori neutri, forme imperfette. Ferm Living è un marchio scandinavo che amo per l’equilibrio tra semplicità e bellezza. Perfetto per chi vuole una tavola “slow”.
Kartell
Non solo sedie. I piatti Kartell – spesso in melamina – giocano con la trasparenza e la modularità. Perfetti per aperitivi o pranzi all’aperto. Pratici, cool, dal tocco high tech.
HKLiving
Collezioni vivaci e moderne, spesso ispirate al mondo vintage. I piatti HKLiving sono perfetti per dare carattere alla tavola: colori caldi, linee morbide, spirito creativo. Fascia media.
ASA Selection
Tedesca, essenziale, molto versatile. Le collezioni spaziano dal total white al gres opaco, adatte a ogni occasione. Ideale per chi ama coordinare piatti, ciotole e vassoi in stile sobrio.
Meissen
Un nome che profuma di storia e altissima manifattura. Meissen è una delle porcellane più antiche d’Europa: ogni piatto è un’opera d’arte. Fascia luxury, da scegliere se si vuole qualcosa di unico (anche da esporre!).
House Doctor
Danimarca e lifestyle nordico: piatti dai colori delicati, ceramiche imperfette e sapore handmade. Perfetti per una tavola cozy ma curata. Molto amati anche su Instagram.
Anna + Nina
Brand olandese che unisce romanticismo e design. I piatti sono spesso decorati a mano, in tonalità pastello o con illustrazioni delicate. Ideali per colazioni lente o brunch di primavera.
GEORG JENSEN
Stile elegante, spesso associato all’argenteria, ma anche nei piatti la firma danese si fa sentire. Linee rigorose, porcellana finissima, perfetta per occasioni speciali. Fascia alta.
ANNA VON LIPA
Nota più per il vetro, ha lanciato recentemente piatti dal design poetico in ceramica opaca. Texture lievi, colori tenui, atmosfera dreamy.
Philippi
Un tocco industriale chic, con piatti e accessori da tavola in acciaio inox, vetro e ceramica. Interessante per chi ama un mix moderno e high-end.
Kare Design
Ironico, pop, mai noioso. I piatti Kare Design vanno dal glam al kitsch consapevole. Perfetti per chi ama stupire (e non prendersi troppo sul serio).
DESIGN LETTERS
Minimal tipografico danese. Ogni piatto è personalizzabile con lettere e messaggi: un modo divertente per decorare e parlare anche a tavola.
Bloominville
Gres scandinavo dal cuore hygge. Le collezioni sono rassicuranti e accoglienti: ottimi per cene intime o colazioni lente.
Eva Solo
Tecnica e pulizia formale. I piatti sono spesso parte di set con coperchi, vassoi o elementi multifunzione. Ideale per cucine moderne.
&K Amsterdam
Un mix giocoso tra vintage e modernità. Colori accesi, forme morbide, spirito allegro. Ideale per chi ama la creatività anche a tavola.
buon
Brand italiano dal cuore artigianale. Piatti in gres naturale, tonalità sabbia e terracotta, texture leggere: per chi cerca semplicità e autenticità.
Sambonet
Più noto per le posate, ma da qualche tempo ha ampliato la gamma anche alla tavola. Sempre con il suo tocco elegante e materiali resistenti.
Pittala
Nuovo brand italiano di tableware dal gusto contemporaneo. Piatti essenziali ma con cura nei dettagli. Fascia media, qualità alta.
.
La tavola non è solo il luogo dove si mangia: è dove si ritrova la famiglia, si accolgono gli amici, si celebra la quotidianità. E ogni piatto – dal più essenziale al più decorato – ha qualcosa da raccontare. Scegliere con cura, conoscendo i brand e le loro storie, è il primo passo per una tavola che somiglia a noi.
Buon appetito
Scrivi