C’è un’energia nuova che vibra tra le strade di Milano, un battito pulsante che porta con sé messaggi forti, immagini provocatorie e uno sguardo lucido sul mondo che ci circonda. È il ritorno di Banksy, l’artista di strada più misterioso e iconico del nostro tempo, con una mostra rinnovata e sorprendente: The World of Banksy, visitabile dal 21 marzo 2025 nel nuovo e scenografico Spazio Varesina 204, cuore creativo del quartiere Certosa in fase di riqualificazione.
Un’esperienza immersiva nel mondo di Banksy
Dopo aver incantato il pubblico in luoghi simbolo come Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Genova, Verona, Roma, Bologna e Napoli, The World of Banksy torna a Milano con una nuova veste, nuove opere e una narrazione ancora più incisiva. Il tutto in uno spazio che va ben oltre il concetto di mostra tradizionale: qui l’arte urbana diventa esperienza, riflessione, partecipazione.
Con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni, fotografie e stampe, questa mostra non è solo una raccolta di immagini, ma un viaggio nel pensiero critico di un artista che ha fatto del messaggio sociale il cuore pulsante della sua poetica.
Tra i pezzi esposti spiccano capolavori come Flower Thrower, simbolo di resistenza poetica, Napoleon con il suo velo inquietante, il visionario Ozone Angel, e lo straordinario Steve Jobs, figura emblematica del paradosso contemporaneo. Ogni opera è una lente attraverso cui osservare tematiche attuali come la guerra, il consumismo, l’avidità, la povertà e l’ipocrisia sociale, con lo stile diretto, pungente e visivamente potente che ha reso Banksy un fenomeno culturale globale.
Ad arricchire l’allestimento, una video sezione immersiva che racconta la storia dei suoi murales più celebri, offrendo al visitatore uno sguardo inedito sulla nascita e il significato delle sue opere sparse per le strade del mondo.
Un artista senza volto, ma con una voce fortissima
Banksy è, da sempre, sinonimo di anonimato e anticonformismo. Nessuno sa con certezza chi sia, ma tutti conoscono il suo linguaggio. Un linguaggio che non ha bisogno di permessi né di cornici, che invade muri, coscienze e conversazioni. Ed è proprio nel rispetto di questo spirito che la mostra si definisce “100% non autorizzata”, fedele alla celebre frase dell’artista: “Il copyright è per i perdenti.”
Il suo obiettivo è chiaro: mettere in discussione il sistema, scuotere l’indifferenza, invitare alla riflessione con immagini capaci di far sorridere e pensare nello stesso istante. Un equilibrio perfetto tra provocazione e poesia.









Lo Spazio Varesina 204: il nuovo polo culturale di Milano
Ad ospitare questa mostra è lo Spazio Varesina 204, una realtà innovativa, flessibile e creativa, parte integrante del progetto di rinascita urbana del quartiere Certosa. Più di una sede espositiva, è un contenitore di idee, cultura e contaminazione artistica, che accoglie eventi, mostre e performance, trasformandosi di volta in volta per stupire e ispirare.
La mostra è perfetta anche per chi cerca un’esperienza culturale fuori dagli schemi, lontana dai soliti percorsi, capace di parlare un linguaggio universale, accessibile e potente.
Info utili
Indirizzo: Spazio Varesina 204, Via Varesina 204, Milano
Data di apertura: fino al 29 giugno 2025
Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Aperture straordinarie: 21/04, 2/06/2025. Giorni infrasettimanali con prezzo festivo: lunedì 21/04, venerdì 25/04, giovedì 1/05, lunedì 02/06 2025
Biglietti e dettagli: disponibile su theworldofbanksy.it
Visitare The World of Banksy è molto più di un’esperienza estetica: è un’occasione per fermarsi, osservare, mettere in discussione. È un invito a guardare il mondo da una prospettiva diversa, con occhi più consapevoli e mente più aperta. E in un momento storico come questo, in cui tutto scorre veloce e spesso in superficie, questo tipo di arte è forse ciò di cui abbiamo più bisogno.
Se sei a Milano o stai programmando un viaggio, inserisci questa mostra nella tua lista: è uno di quegli appuntamenti che non si dimenticano.