C’è un filo invisibile che unisce le strade di Milano in questa primavera-estate 2025, e passa attraverso i suoi musei, i suoi palazzi storici e i suoi spazi più contemporanei. Un filo fatto di arte, visione, memoria e sperimentazione. Se, come me, ami perderti tra opere iconiche, installazioni immersive e racconti che si fanno immagine, ecco sette mostre da non lasciarsi sfuggire: un viaggio che inizia da Palazzo Reale e si spinge fino al MUDEC, passando per il PAC e i muri visionari di Banksy. Un percorso pensato per chi cerca emozione, cultura e ispirazione.

Pastorale Nico Vascellari

Una sala immersa nel silenzio e nella luce dorata del grano maturo. “Pastorale” è un’opera che ti trasporta altrove, nel tempo e nello spazio. Nico Vascellari riempie la maestosa Sala delle Cariatidi con un paesaggio vivo, dove la natura incontra la memoria e dove al centro pulsa una scultura meccanica che richiama il ritmo ancestrale del lavoro agricolo. Tra suoni, odori e luci, l’artista crea una potente evocazione della spiritualità legata alla terra. Una mostra che si visita in punta di piedi, come si attraversa un rito arcaico e collettivo.

Mostra: Pastorale
Luogo: Palazzo Reale
Fino al: 2 giugno 2025

Shirin Neshat The Fury

Intensa, politica, personale. Shirin Neshat torna a Milano con una mostra che riflette sull’identità femminile in contesti di oppressione, tra fotografia, video e scrittura. Al PAC, la sua voce si fa immagine per raccontare la tensione tra Oriente e Occidente, pubblico e privato, spiritualità e ribellione. “The Fury” è una narrazione potente e visivamente raffinata, in cui l’esperienza individuale diventa chiave per leggere dinamiche universali. Un percorso che tocca corde profonde e ti lascia senza parole.

Mostra: Shirin Neshat – The Fury
Luogo: PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea
Fino al: 8 giugno 2025

Leonor Fini Lo Sguardo della Sfinge

Surrealismo, mito, femminilità libera. Leonor Fini torna protagonista con una mostra che ne racconta la forza visionaria e l’indipendenza creativa. A Palazzo Reale si entra nel suo universo enigmatico, fatto di donne sfingi, simboli esoterici e sogni lucidi. Oltre 100 opere tra dipinti, costumi teatrali e oggetti d’arte delineano un percorso affascinante attraverso il linguaggio onirico e anticonvenzionale di un’artista che ha sempre scelto di vivere fuori dalle regole.

Mostra: Leonor Fini – Lo Sguardo della Sfinge
Luogo: Palazzo Reale
Fino al: 22 giugno 2025

Felice Casorati Il sogno delle cose

Colore, equilibrio, silenzio. Felice Casorati è protagonista di una retrospettiva raffinata e poetica che ne ripercorre il lavoro tra simbolismo, realismo magico e geometrie metafisiche. Più di 80 opere tra dipinti, disegni e sculture raccontano la visione nitida e insieme sospesa di un artista che ha saputo fondere rigore e mistero. Una mostra che invita alla contemplazione, in una Milano che sa ancora fermarsi davanti a un quadro.

Mostra: Felice Casorati – Il sogno delle cose
Luogo: Palazzo Reale
Fino al: 29 giugno 2025

Dal Muralismo alla Street Art

Un viaggio che parte dai grandi murales messicani di Rivera e Orozco e arriva alla street art contemporanea, passando per il graffitismo urbano e la protesta visiva. Al MUDEC, questa mostra racconta come l’arte murale abbia preso posizione nel mondo, dando voce a chi non ne aveva. Potente, colorata, attuale. L’allestimento mescola linguaggi, tecniche e continenti, creando un racconto visivo che parla di identità, conflitto e resistenza.

Mostra: Dal Muralismo alla Street Art
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Fino al: 29 giugno 2025

The World of Banksy

Lo stile inconfondibile, l’ironia, la provocazione. “The World of Banksy” è un’esperienza immersiva che raccoglie alcune delle opere più famose dell’artista britannico e le ricontestualizza in un allestimento scenografico. Dai bambini con i palloncini ai poliziotti abbracciati, ogni immagine è una riflessione visiva su temi globali come guerra, disuguaglianze, ambiente e consumismo. Una mostra che parla a tutti, e che resta impressa.

Mostra: The World of Banksy
Luogo: Spazio Varesina 204
Fino al: 29 giugno 2025

Travelogue Viaggio nel contemporaneo

Il MUDEC torna con un’esplorazione visiva e concettuale del viaggio, inteso come esperienza fisica ma anche mentale. “Travelogue” mette in dialogo artisti contemporanei di diversa provenienza, creando una mappa emotiva che parla di migrazioni, scoperta e trasformazione. L’arte si fa itinerario, e ogni opera è una tappa di un cammino interiore, tra nuove geografie e orizzonti inediti.

Mostra: TRAVELOGUE
Luogo: MUDEC – Museo delle Culture
Fino al: 21 settembre 2025

Immagini di Laura Renieri, foto di copertina di Rafael Camacho Greilberger | Tutti i diritti sono riservati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata