Quando si parla di Berlino, i simboli che ci vengono in mente sono tanti: la Torre della Televisione, la Porta di Brandeburgo, i murales dell’East Side Gallery. Ma c’è un dettaglio unico e iconico che spesso passa inosservato… fino a quando non lo si incontra per strada: Ampelmann, l’omino del semaforo più famoso di Germania.
Una storia che parte da lontano
Ampelmann nasce nel 1961 nella Berlino Est, grazie a Karl Peglau, uno psicologo del traffico che volle rendere più sicuri i segnali stradali per i pedoni. L’idea era semplice ma geniale: creare un personaggio immediatamente riconoscibile, simpatico, quasi umano, capace di parlare anche ai più piccoli e agli anziani.
Il risultato? Un omino stilizzato con un cappello a falda larga che cammina deciso quando è verde e apre le braccia in segno di stop quando è rosso. Due silhouette che, nel tempo, sono diventate non solo simboli del traffico urbano, ma vere e proprie icone culturali.
Dopo la caduta del Muro e la riunificazione della Germania, molti dei simboli della DDR furono eliminati. Anche Ampelmann rischiò di sparire. Ma i berlinesi non erano pronti a lasciarlo andare: proteste, raccolte firme e una campagna pubblica salvarono l’omino e lo trasformarono in un elemento identitario della nuova Berlino.
Oggi è molto più di un semaforo: è design, merchandising, racconto visivo. E anche un bellissimo souvenir.
Il bello di Berlino è che Ampelmann lo incontri davvero camminando per la città. I semafori originali si trovano soprattutto nei quartieri che un tempo facevano parte della DDR, come Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Lichtenberg.
Ma se vuoi scoprire il suo mondo in modo ancora più immersivo, non puoi perderti gli Ampelmann Store. Qui trovi tutto: tazze, magliette, borse, oggetti per la casa e perfino piccoli pezzi da collezione. Tutti con quel design retrò e irresistibile che mette subito il buonumore.
📍 Indirizzi utili:
- Ampelmann Store Unter den Linden 35 – a due passi dalla Museumsinsel
- Ampelmann Shop Hackesche Höfe – Rosenthaler Straße 40–41
- Ampelmann Store Potsdamer Platz – nel Sony Center
E se hai voglia di una pausa, a Hackescher Markt trovi anche un delizioso Ampelmann Café, con dolci a tema e un’atmosfera super curata.
Curiosità
- Esiste anche la versione femminile di Ampelmann: l’Ampelfrau, con treccine e gonnellina, introdotta in alcune città della Germania.
- Ampelmann è stato utilizzato per campagne educative sulla sicurezza stradale.
- Alcuni semafori temporanei con Ampelmann sono comparsi anche in città come Tokyo, Copenaghen e Sydney per eventi speciali.
- L’intero brand è nato nel 1999, e oggi si può anche acquistare online su ampelmann.de.
Perché vale la pena cercarlo
Ampelmann è uno di quei dettagli che raccontano la Berlino autentica, fatta di storia, design e piccole rivoluzioni quotidiane. È la prova che anche un semaforo può diventare cultura, icona e poesia urbana.
Se stai pianificando un viaggio a Berlino, prenditi il tempo per cercarlo, fotografarlo e, perché no, portarlo a casa con te sotto forma di ricordo. È un piccolo gesto che ti farà sentire parte della città.
Scrivi