Venezia è una delle città più belle del mondo. Ecco, l’ho detto: Venezia, la città sull’acqua, è un luogo unico al mondo, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta una storia. Con i suoi canali sinuosi, ponti storici e palazzi maestosi, Venezia incanta i visitatori da secoli, ma non è solo il connubio perfetto di arte, storia e fascino, perchè oggi parliamo anche di cibo! Sì, hai letto bene perchè il food è un aspetto importante di questa città e qui voglio racchiudere quelli che posso affermare essere per me, i migliori ristoranti di Venezia, provati e testati da me ovviamente.

Buon appetito

(e se ne hai qualche ristorante veneziano da suggerire scrivimi, sarò felice di provarlo e aggiungerlo alla lista!)

.

📌 SAVOR

Il ristorante Savor si trova all’interno della splendida cornice dell’hotel Indigo Venice Sant’Elena e propone una cucina locale dai sapori raffinati. Materie prime di altissima qualità e di provenienza locale con un’ampia lista di vini completano la proposta perfetta per scoprire la tradizione enogastronomica locale in una location raffinata che durante la bella stagione si sviluppa anche nell’incantevole giardino interno.  Da non perdere: Crostini di baccalà mantecato e clorofilla di prezzemolo, Paccheri al ragù di manzo al coltello, crema di pecorino al pepe nero, Filetto di branzino con insalatina mediterranea

.

📌 CAFFè PARADISO

Si tratta di uno spazio multifunzionale, affacciato sul bacino di San Marco e alle porte dei Giardini della Biennale, un luogo dove cultura, eleganza e storia e buona tavola si incontrano, dando vita a uno spazio multifunzionale. 

.

📌 AMO

Situato ai piedi del Ponte di Rialto di Venezia, nell’atrio di uno spazio di rara bellezza, il rinnovato T Fondaco dei Tedeschi, AMO è il frutto della collaborazione tra i fratelli Alajmo e il designer Philippe Starck. Alla caffetteria, che accompagna gli ospiti durante l’arco della giornata, si affianca un vero e proprio ristorante, i cui tavoli occupano il cortile interno. Si può quindi gustare un menu interessante avvolti da una cornice architettonica davvero suggestiva e decisamente unica. Una cucina “variopinta, leggera, salutare, festosa”, con crudi di vegetali, pesci e carni, pizza al vapore e alcuni classici Alajmo. Un momento di socialità e condivisione con le portate servite al centro tavola. Da non perdere: Carciofini fritti con salsa di pistacchio, Lombo di agnello alle erbe in pancetta con graten di verdure, Crock di cioccolato pistacchio e gelatina di marasche

.

📌 QUADRINO

In piazza San Marco si trova questo bistrot veneziano che propone una cucina semplice dove gli ingredienti di stagione dettano l’armonia dei sapori. Il Quadrino si trova all’interno di uno dei più antichi caffè veneziani con alle pareti affreschi di fine ‘800 con scene settecentesche. Qui, fra un cicchetto e l’altro il tempo scorre quasi senza accorgersene con un occhio sulla piazza e le note musicali degli artisti che suonano dal vivo a pochi passi dai tavoli. La proposta è davvero interessante e resta un fiore all’occhiello attraverso gli anni, in una piazza che non si può non attraversare se si arriva a Venezia. 

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata