La Fondazione Ecoalf celebra dieci anni di impegno per i nostri mari e oceani, trasformando una semplice idea in un movimento globale. Tutto è iniziato nel 2015, quando Javier Goyeneche, fondatore e presidente di Ecoalf, trascorse una giornata in mare con il pescatore di Alicante Nacho Llorca. Tra le reti, oltre ai pesci, emersero rifiuti di ogni tipo: lattine, bottiglie, plastica. Davanti a quella realtà, Javier decise di agire. Nacque così Upcycling the Oceans, il progetto pionieristico che ha dato vita alla Fondazione Ecoalf, con l’obiettivo di ridare valore a ciò che il mare ci restituisce e trasformarlo in una nuova forma di consapevolezza.

In dieci anni, ciò che era un gesto individuale è diventato un movimento internazionale. Oggi la Fondazione Ecoalf collabora con oltre 4.300 pescatori in Spagna, Francia, Italia, Grecia ed Egitto, e ha già rimosso più di 2.000 tonnellate di rifiuti marini dai fondali oceanici. Solo una parte, circa l’8-10%, è costituita da plastica PET, il materiale che può essere rigenerato per creare l’innovativo Ocean Yarn, il filato che dà vita ai capi di moda sostenibile firmati Ecoalf. Ma ogni azione, ogni bottiglia raccolta, rappresenta un passo verso un obiettivo comune: restituire al mare ciò che gli dobbiamo.

L’oceano ci dà la vita, è tempo di restituire qualcosa”, afferma Javier Goyeneche. Una frase che racchiude l’essenza della Fondazione: la volontà di creare un impatto positivo, collegando scienza, educazione e comunità. In questi anni, Ecoalf ha organizzato oltre 170 incontri formativi, coinvolgendo 2.500 studenti, 7.400 partecipanti e più di 4.000 volontari nelle operazioni di pulizia dei fiumi in tutta la Spagna, affrontando alla radice una delle principali fonti di inquinamento marino.

Per celebrare questo importante traguardo, l’episodio 5 del podcast Bluetiful Stories di Ecoalf racconta la nascita e l’evoluzione della Fondazione attraverso la voce del suo fondatore. Un viaggio sonoro che intreccia esperienze, storie e riflessioni di chi lavora ogni giorno per la salute del nostro pianeta blu. Tra gli ospiti figurano voci internazionali come il Principe Alberto II di Monaco, il velista Boris Herrmann e l’attivista e apneista Ocean Ramsey, che condividono la loro visione su un futuro più consapevole e sostenibile.

Disponibile su Spotify, YouTube e Apple Podcast, Bluetiful Stories è più di un racconto: è un invito ad agire, a credere nella forza del cambiamento e nella bellezza di ciò che può nascere dal rispetto per l’ambiente.

La storia di Ecoalf dimostra che la sostenibilità può essere elegante, autentica e profondamente umana. Trasformare i rifiuti in risorse, unire persone e progetti, costruire una moda che parli di impegno e responsabilità: tutto questo è parte di un’unica visione. Dai fondali marini alla passerella, dai porti ai podcast, la Fondazione Ecoalf celebra dieci anni di azioni concrete, ricordandoci che la vera bellezza è quella che lascia il mondo migliore di come lo abbiamo trovato.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata