Avete mai pensato a come le emozioni influenzano il nostro modo di vestire? Lo stile di abbigliamento e gli stati mentali che viviamo sono strettamente connessi tanto che uno ha impatto sull’altro e viceversa.

Lavorare sulla propria immagine, sullo stile, sul make up o sul tipo di acconciatura influisce in modo profondo sull’autostima. Proprio per questo motivo, nell’ambito della psicologia del benessere, si possono creare veri e propri percorsi personalizzati che identificano chi siete, le emozioni che vivete e il vostro stile di vita. Una volta individuate queste caratteristiche si potrà definire anche il look più adatto a voi.
Se vi sentirete a vostro agio e indosserete capi che potranno valorizzarvi, migliorerà anche l’autostima, la sicurezza verso voi stesse e nei rapporti con le altre persone. Insomma se ci sarà corrispondenza tra ciò che sentite di essere e quello che mostrate al mondo, vi sentirete bene.
L’abbigliamento può essere talmente importante da influenzare anche gli eventi che succedono nelle vostre vite. Ad esempio, pensate a come potreste affrontare un colloquio di lavoro da impiegata indossando una tuta sportiva. Probabilmente l’emozione principale sarebbe quella di disagio, non riuscireste a dare il meglio di voi e il datore di lavoro rimarrebbe stupito dalla scelta. Questo piccolo esempio può farvi capire quanto sia importante avere un abbigliamento che si adatti a voi, che sia consono alla situazione e che vi aiuti a trasmettere quello che volete.

Lo stesso meccanismo funziona anche al contrario. Ad esempio, in una giornata particolarmente triste o cupa dovreste indossare un capo che vi dia emozione, che vi faccia sentire bene: un rossetto rosso, un accessorio colorato o un tacco che normalmente non avreste messo. Il vostro umore cambierà perchè vi sentirete più belle e in grado di affrontare quello che state vivendo.
Pensate invece a qualcuno di molto pauroso e chiuso, lo immaginate con un vestito particolarmente colorato o accattivante? Sarà molto difficile che succeda perché queste persone temono di esporsi troppo. Infatti la paura del giudizio o di risultare ridicoli frenerà la voglia di novità. Di conseguenza indosseranno sempre gli stessi vestiti, colori anonimi e difficilmente ci saranno cambi di look.

Il look può essere influenzato anche dalle esperienze che si vivono. Ad esempio, se una persona ha subito sguardi malevoli a seguito di un dettaglio eccentrico nel look, registrerà quell’informazione. Nel futuro la decisione di indossare o meno accessori particolari sarà influenzata da quell’esperienza e dalle emozioni che ha suscitato in lui. Attenzione a non farvi influenzare troppo dal giudizio altrui. Ricordate che in un’altra situazione e con altre persone molto probabilmente non sarebbe successo nulla. Siate voi stessi e non sbaglierete mai.
L’abbigliamento e più in generale il look delle persone può risultare determinante anche in situazioni sociali in cui ci si aspetta uno specifico atteggiamento. Se ritorniamo all’esempio del colloquio da impiegato, il datore di lavoro avrà in mente un candidato ideale. Se il candidato arriverà con un abbigliamento poco consono alla situazione sarà molto probabile che venga escluso a priori. Capite quanto può essere importante il modo in cui vi presentate?
Insomma l’abbigliamento condiziona le emozioni che sentiamo, il nostro umore e anche la percezione che gli altri hanno di noi. Per questo motivo è uno strumento così importante per il nostro benessere.
La bella notizia è che possiamo fare in modo di migliorare le nostre giornate e modificare le nostre emozioni grazie alla magia degli abiti e alla cura della nostra immagine. Provare per credere.
Photo Credits courtesy of Time.com |Tutti i diritti sono riservati
Articolo scritto e redatto da Elisa Castellano |Tutti i diritti sono riservati