L’introduzione delle prime pappe rappresenta un importante tappa di crescita per il bambino.
- Può stare seduto nel seggiolone e guardare in viso chi gli offre del cibo. Il primo incontro con cibi solidi rappresenta per il piccolo una grande novità e può non piacergli; abituato com’era all’assunzione del latte. L’adulto deve aver fiducia nel fatto che il bambino possa farcela ad assaggiare il nuovo cibo, accettando eventualmente i primi rifiuti e continuando in serenità a proporre il cibo solido.
- L’adulto deve ricordare che il passaggio dal latte al cibo solido significa, riconoscere che il bambino sta crescendo. E nella sua crescita va sostenuto. Dunque bisogna credere in lui e se non mangia la prima volta pensare che mangerà la prossima!
- E’ molto importante che la pappa venga proposta quando i bambini hanno veramente fame; poiché i bambini così piccoli non sono in grado di tollerare la frustrazione della pappa.
- Se il bambino vuole toccare la pappa con le sue mani deve poterlo fare. Così inizierà a familiarizzare con il cibo e sarà più propenso ad assaggiarlo. I bambini devono poter pasticciare con le mani e anche sporcarsi la faccia e la testa. Agli adulti tocca avere pazienza e comprendere che attraverso questo toccare, il bambino voler essere sempre più protagonista della sua crescita.
L’interesse per il cucchiaio (autonomia)
Verso il 9-10 mesi il bambino inizia a dimostrare interesse non solo per il cibo nel piatto, ma anche per il cucchiaio con cui lo si imbocca. Può succedere che rifiuti di essere imboccato volendo farlo da solo. Non è ancora in grado ma ancora una volta la sua spinta ad essere autonomo va sostenuta. Offrendo a lui un piatto con una porzione di cibo e un cucchiaino; nello stesso tempo avendo noi un piatto da cui proporgli cibo con un altro cucchiaino. Ci vuole molta pazienza. E la consapevolezza che solo permettendo al bambino di crescere, anche a tavola, il suo rapporto con il cibo sarà sano. Viceversa presi dalla preoccupazione di nutrirlo, si finisce per trattarlo come un recipiente da riempire. Per agevolare la conquista delle abilità di coordinazione necessarie, a portare il cucchiaio alla bocca, nei momenti di gioco gli si possono dare cucchiai e ciotole con cui esercitarsi.
La scoperta dei nuovi sapori
La quantità di cibo da offrire ai bambini, quando si propone loro di assaggiare un nuovo piatto deve essere piccola. Così che i bambini non si sentano frustrati e inadeguati di fronte alla nuova proposta.
Inoltre nella proposta di nuovi sapori, non dobbiamo dimenticare che i bambini capiscono benissimo se l’alimento a loro proposto è gradito o meno anche all’adulto. Dunque nessuno stupore se a casa non vogliono il pesce che a voi non piace e magari al nido lo mangiano. I bambini ci dimostrano empatia anche in questo e vanno rispettati.
Dalla mamma-nutrimento all’autoregolazione
Dal secondo anno di vita il bambino comincia a differenziare la madre dal cibo. Passando dal primo rapporto con la madre-nutrimento, che facilita la sua regolazione, ad uno stato di maggiore organizzazione personale e ad una condizione di maggiore autonomia. Autonomia nella scelta di cosa, quando e quanto mangiare. Ed è proprio in questi momenti che, iniziano in famiglia le preoccupazioni per il corretto equilibrio alimentare. E’ il periodo ad esempio delle lotte per far mangiare al bambino le verdure, quello delle infinite contrattazioni sulla quantità di dolci permessi, quello del “dai, fai il bravo, mangia”, del “basta mangiare quelle schifezze”, “devi finire tutto quello che hai nel piatto!”, “mangia questo che diventi grande”, e così via.
Articolo scritto e redatto da Asilo Papaveri e Papere | Tutti i diritti sono riservati