Conto alla rovescia innescato: non manca molto ai 7 anni delle mie figlie, Gaia e Giada e qui c’è già una bella lista di desideri da realizzare e, in pole position, con mia grande soddisfazione, ci sono i libri. Ma prima di scoprire cosa questo settimo compleanno porterà con sé, vediamo insieme i libri preferiti delle mie bimbe che già la fanno da padroni nella loro libreria. Sì, le mie figlie hanno una libreria in camera loro, più o meno da sempre, ed è uno degli angoli che preferiscono – proud mama 🙂
Vi lascio qui di seguito i libri che in questo momento le mie figlie di (quasi) 7 anni stanno leggendo con maggior entusiasmo e di cui non si stancano mai. Buona lettura
VIAGGIO IN ITALIA Gianni Rodari
Ore 9: lezione di geografia fantastica. Dove si scopre perché a Milano non si riesce a prendere il volo e a Trieste o in Romagna sì. Dove in quel di Perugia si riescono a imparare 214 lingue e dialetti diversi. Dove si capisce come si possa allungare il corso del Po. Dove si viene a conoscere che a Bologna si costruiscono i palazzi di gelato e in quel di Barletta le strade di cioccolato… Tante storie e tante rime con le quali Gianni Rodari racconta il nostro paese. Per scoprire questa lunghissima lista e costruire il suo personale tour, ogni lettore, grazie a un QR Code potrà scaricare l’indice ragionato di tutte le città, i luoghi, le cartoline di questa insolita geografia rodariana.

BLOOM LA STORIA DI ELSA SCHIAPARELLI Kyo Macler
Bellezza… Colore… Dubbi… La piccola Elsa non è carina. Anzi, tutti le ripetono che è brutta. Tanto che crescendo inizia a chiedersi: che cos’è la bellezza? E a poco a poco, guardandosi attorno, scopre che la bellezza è ovunque: nei colori e nei profumi del mercato dei fiori di Roma, in giardino, nella soffitta di casa, nascosta in un baule pieno di vecchi vestiti. Poi, un’estate, i suoi genitori la portano a Milano e le fanno conoscere uno zio speciale: zio Giovanni di mestiere osserva le stelle, ed è un sognatore. E quando le dice: “Voliamo!” Elsa lo prende in parola. Da quel giorno guarda il mondo con occhi nuovi, occhi da artista. E lasciando briglia sciolta alla fantasia, a poco a poco le idee cominciano a sbocciare nella sua mente, e fioriscono, dando vita a cappelli, scarpe, gioielli, abiti… uno più incredibile e colorato dell’altro. E Bloom vuol dire proprio questo, sbocciare, come è successo a Elsa Schiaparelli. Audace, ribelle e anticonformista, Schiap, come amava farsi chiamare, ha trovato la chiave per la felicità e il successo nella sua fervida immaginazione. E portando l’arte nella moda è diventata una delle più grandi stiliste di sempre.


AMICHE PER SEMPRE Lauren Ace e Jenny Loulie
Sasha, Lottie, Alice e Leela non potrebbero essere più diverse eppure così uguali: quando si incontrano intorno a un melo, nasce un’amicizia speciale che le unirà per sempre. Attraverso giochi e ginocchia sbucciate, passando per cuori infranti, aspirazioni e cause condivise, le loro vite si intrecceranno in maniera indissolubile. Un libro che celebra il rispetto, il coraggio e la diversità raccontando un’amicizia tutta al femminile. C’era una volta un albero su cui crescevano le mele, ma anche le bambine.

LA VITA SEGRETA DELLE CONCHIGLIE Helen Scales
La celebre biologa marina Helen Scales accompagna i bambini nel regno delle conchiglie, tra terra e mare, attraverso l’arte dell’osservare. Partendo da domande semplicissime e dalla ricchezza dell’esperienza sensoriale, avviamoci alla scoperta delle conchiglie in ogni parte del mondo. Cosa ci rivelano le loro forme, colori e consistenze? Tante notizie sui loro inquilini, dagli abissi profondi alla cima degli alberi! Un libro che stimola la propensione naturale dei bambini a collezionare e alimenta la loro curiosità fornendo semplici metodi di osservazione volti a cogliere la relazione tra gli oggetti trovati in natura e l’ecosistema. Le raccolte di conchiglie sono molto comuni nei musei di Storia Naturale di tutto il mondo, e cercarle è un passatempo gradito a tutte le età. Questo è il primo libro sul tema rivolto al pubblico più giovane.


PRINCIPESSE CHE HANNO CAMBIATO LA LORO STORIA Virginia Mosquera e Lydia Sanchez
Principesse del rock, del cinema, delle stelle… della vita. Patti Smith, Malala, Michelle Obama, Mary Quant e Penélope Cruz non sono nate principesse, ma in qualche modo lo sono diventate lo stesso realizzando i loro grandi sogni. Hanno fondato il proprio “regno” sui valori della libertà, dell’uguaglianza e del cambiamento, e hanno aperto la strada alle ragazze di oggi per diventare a loro volta principesse con un futuro pieno di possibilità
STORIE DELLA BUONA NOTTE PER BAMBINE RIBELLI Francesca Cavallo e Elena Favilli
C’erano una volta cento ragazze che hanno cambiato il mondo. Ora ce ne sono molte, molte di più! “Storie della buonanotte per bambine ribelli” è diventato un movimento globale e un simbolo di libertà. Le autrici Francesca Cavallo ed Elena Favilli tornano con cento nuove storie per ispirare le bambine – e i bambini – a sognare senza confini: Audrey Hepburn, che mangiava tulipani per sopravvivere alla fame ed è poi diventata un’inarrivabile icona di stile e una straordinaria filantropa; Bebe Vio, grintosissima campionessa di scherma malgrado una grave malattia; J.K. Rowling, che ha trasformato il fallimento in un punto di forza e ha cambiato per sempre la storia della letteratura. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirarci ancora e dirci che a ogni età, epoca e latitudine, vale sempre la pena di lottare per l’uguaglianza e di procedere a passo svelto verso un futuro più giusto.


FILASTROCCHE IN CIELO E IN TERRA Gianni Rodari
Con Filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha portato nelle case di milioni di bambini versi indimenticabili, capaci, a un tempo, di far riflettere e divertire: personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, “favole a rovescio” capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale. Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell’immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.

