Chi mi segue lo sa, io amo l’arte e sono mamma di due meravigliose bambine. Da sempre le porto con me alle mostre, alle installazioni permanenti e temporanee, alle inaugurazioni e a tutti quegli appuntamenti e luoghi che possono con la cultura e l’arte che contengono, stimolare la loro creativitĂ  e la loro fantasia. ‘arte non la viviamo solo fuori casa ma anche all’interno delle mura domestiche, all’interno delle quali abbiamo creato una libreria dedicata alle piĂą piccole di casa, con tantissimi volumi e libri adatti alla loro etĂ  e fra questi non potevano mancare i libri di arte e design.

Ti lascio qui di seguito tre titoli interessanti sul tema libri per bambini arte & design

buona lettura!

Le sculture da viaggio di Munari DAVID CARTER

Così Bruno Munari descriveva le sue famose “sculture da viaggio”, che l’illustratore e designer americano David A. Carter ha trasposto in questo libro pop-up, “Le sculture da viaggio di Munari”. Carter stesso lo racconta così: “Il libro che avete tra le mani esplora un aspetto particolare della produzione di Munari, le sculture da viaggio. Munari è stato un artista estremamente sperimentale, e ritengo che abbia creato queste sculture sperimentando con la carta e con i vari modi di piegarla. La maggior parte di queste opere è di carta, come i moderni libri pop-up, mentre altre sono in legno, con inserti di cuoio, e altre ancora in metallo. Spero che amerete quanto me le sculture da viaggio di Bruno Munari. Non dimenticate di portare questo libro in viaggio con voi.”

Come casa mia. Viaggio nel mondo dell’architettura CATERINA LAZZARI e SILVIA MAURI

Un viaggio nella storia dell’architettura: dalle prime capanne della preistoria, ai grattacieli e alle abitazioni ecologiche all’avanguardia di oggi. Attraverso box di curiositĂ  e semplici attivitĂ  da fare, i piccoli lettori vengono stimolati a confrontare le case che incontrano con il proprio modo di abitare e a osservare con occhi curiosi anche gli edifici piĂą comuni e familiari. EtĂ  di lettura: da 8 anni.

100 artisti che hanno lasciato il segno BARBARA CONTI

Le 100 storie di questo libro possono essere lette come un lungo viaggio nella creatività. Protagonisti sono uomini, donne e i loro tanti capolavori creati: grazie sì al talento, ma anche alla passione, alla determinazione e alla loro grande capacità d’innovare. A suon di errori, momenti difficili, episodi divertenti e scelte mai banali, senza preoccuparsi degli ostacoli, ognuno di loro ha trovato un modo per rendere nuovo il proprio modo di esprimersi, anche rivoluzionando regole e convenzioni. Ognuno è entrato nella storia delle arti figurative, a volte a gamba tesa, e può diventare fonte di ispirazione per i ragazzi. Nelle illustrazioni realizzate a quattro mani da Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, i ritratti dei pittori, scultori, architetti, designer e performer sono accompagnati da elementi di contesto per inquadrare a colpo d’occhio l’epoca e lo stile di ogni artista. Età di lettura: da 11 anni.