Varazze è una delle perle più autentiche della Riviera Ligure di Ponente: un borgo marinaro che profuma di salsedine e conserva intatto il fascino di un tempo. Le sue spiagge, che si alternano tra stabilimenti curati e tratti di sabbia libera, regalano giornate di mare e relax, mentre il centro storico con i caruggi colorati invita a perdersi tra botteghe, ristorantini e scorci pittoreschi. A pochi passi, la passeggiata a mare si apre su panorami che lasciano senza fiato, perfetti per chi ama camminare o andare in bici fino a Cogoleto lungo la celebre pista ciclabile sul mare.

Ma Varazze non è solo spiaggia: è anche enogastronomia, accoglienza e autenticità. Dalle piccole focaccerie storiche alle trattorie che custodiscono i sapori liguri, fino ai ristoranti gourmet affacciati sul mare, qui ogni sosta diventa un’esperienza da vivere e assaporare. In questa guida ti porto a scoprire le cose da fare a Varazze e gli indirizzi imperdibili dove mangiare, per un viaggio che unisce mare, tradizione e buon cibo.

buon viaggio

.

Cosa fare

Varazze offre un perfetto equilibrio tra mare, storia e natura. Ecco alcune esperienze imperdibili per goderti al meglio questa perla del Ponente Ligure:

Passeggiata Lungomare Europa: un suggestivo percorso ciclopedonale di circa 4,5 km che collega Varazze a Cogoleto. Ricavato su tracce della vecchia ferrovia Genova–Ventimiglia, attraversa gallerie illuminate e tratti panoramici sul mare, ideale per passeggiate o giri in bicicletta.

Centro storico e patrimonio religioso: esplora i caruggi del centro tra case colorate e antiche piazze. Tra i luoghi di culto spicca la Chiesa di Santa Caterina da Siena, dedicata alla santa patrona della città. Il santuario, risalente al XVI secolo, è un importante luogo di devozione locale, decorato con affreschi ottocenteschi e sede di celebrazioni religiose legate alla Santa, in particolare il 30 aprile. È anche simbolo dell’identità culturale varazzina, affiancata dal Museo del Beato Jacopo da Varagine, che racconta le origini storiche del borgo.

Da non perdere anche la Collegiata di Sant’Ambrogio, con affreschi e opere d’arte ligure del XIV e XV secolo, e le chiese di San Domenico, Santi Nazario e Celso, ognuna con elementi architettonici unici e preziosi.

Passeggiate costiere: puoi proseguire verso Celle Ligure o salire al panoramico Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Grosso, 402 m), ideale per chi ama il trekking leggero.

Natura nel Parco del Beigua: Varazze è una delle porte d’accesso al Geoparco UNESCO del Beigua, con oltre 500 km di sentieri, paesaggi selvaggi, fauna autoctona e tracce di antichi insediamenti.

Mare e attività nautiche: dalla Marina di Varazze partono escursioni in barca, gite verso le isole e tour per l’avvistamento dei cetacei nel Santuario Pelagos.

Cucina e mercatini: scopri la cucina ligure con la focaccia varazzina, i mandilli de Väze, i ravioli dell’Alpicella. Non mancano mercatini settimanali, artigianato e un’accogliente movida serale in riva al mare.

.

Dove dormire

Io soggiorno nella mia casa di famiglia, ma un luogo che mi sento di suggerire è senza dubbio l’Hotel Astigiana. A pochi passi dal mare questo hotel delizioso ti farà sentire a casa con gentilezza e attenzione rare e speciali.

.

Dove mangiare

La Pesa

Nel cuore di Varazze si trova La Pesa: localino delizioso con personale preparato e gentilissimo. Tavolini all’aperto preparati con l’essenziale ricercato e elegante che ti fa venire voglia di sederti. La proposta si articola in aperitivo e cena. Ho avuto modo di provare questo ristorante per cena e mi è piaciuto molto: la proposta si articola in diversi piattini che offrono prodotti locali rivisitati in chiave moderna con note che strizzano l’occhio alla cucina internazionale. Ingredienti di ottima qualità fanno di questa destinazione un posto da non perdere. Da non perdere: panissa croccante melanzane affumicate sumac e menta, focaccia alla salvia feta e miele di castagno, trofie al pesto genovese ricotta salata pinoli al karkade, tentacolo di polpo crema di ceci mediterranea olive taggiasche e chips di aglio. 

.

Kursaal Margherita

Affacciato sul mare con un’eleganza senza tempo, il Kursaal Margherita di Varazze è uno di quei luoghi in cui il fascino della storia si fonde con il piacere della convivialità. La terrazza vista mare regala attimi di pura bellezza, perfetti per un pranzo leggero o una cena al tramonto, mentre il menu — che valorizza con semplicità e gusto la tradizione ligure — sorprende per equilibrio e freschezza. Ho apprezzato in particolare la delicatezza del pesce del giorno e la leggerezza della pizza, fragrante e ben lievitata. Servizio attento ma mai invadente, atmosfera rilassata, e un tocco vintage che racconta storie di un tempo. Un indirizzo che consiglio a chi cerca autenticità, senza rinunciare al bello.

.

La Coccinella

Una piccola scoperta a Varazze: La Coccinella è il classico posto che non ti aspetti ma che conquista subito. La focaccia è davvero deliziosa, fragrante e leggera, con quel sapore autentico che sa di Liguria vera. Ho provato anche un pezzetto di pizza ed era super saporita, perfetta per una pausa veloce al mare. L’atmosfera è semplice ma accogliente e la signora dietro al bancone ha un sorriso che mette di buonumore. Se siete in zona, fermatevi: è una coccola golosa che merita assolutamente.

.

Trinchetto

Il Trinchetto è una di quelle tappe che ti fanno venire voglia di tornare a Varazze solo per rifare la pausa pranzo lì. Panini abbondanti, ricchi e preparati con ingredienti freschissimi che si sentono già dal primo morso. La cortesia del personale è disarmante: sorrisi, disponibilità e la sensazione di essere accolti come amici di vecchia data. Ogni giorno propongono anche un piatto diverso, sempre curato e gustoso, che rende l’esperienza ancora più varia. Rapporto qualità-prezzo davvero imbattibile per la zona. Un indirizzo che vale oro, perfetto per chi ama mangiare bene senza rinunciare alla genuinità.

.

Pescheria da Juri

Da sempre un punto di riferimento per i local, la Pescheria Friggitoria da Juri incanta da mattina a sera (è aperta tutti i giorni, con orari che coprono sia pranzo che cena). Il pesce è freschissimo, esposto con cura al banco, e il fritto al cartoccio è una vera delizia: croccante, saporito e preparato al momento. Le porzioni sono generose, perfette per una pausa soddisfacente, e il rapporto qualità-prezzo è davvero favorevole per la zona. Il personale? Gentile, disponibile: un’accoglienza che fa sentire subito a casa. Il locale è piccolo, accogliente, perfetto per un takeaway impostato come street-food o da consumare al volo (anche nei tavolini in piedi che facilitano l’esperienza)

.

Pizzeria Simona 

Pizzeria Simona è la soluzione perfetta quando hai voglia di una pizza buona e veloce senza complicazioni. L’impasto è leggero, ben cotto e gli ingredienti fanno la differenza: semplice ma gustosa, ideale per un pranzo easy o una cena senza troppi fronzoli. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo, cosa che a Varazze non è sempre scontata. E il vero plus? Si trova a pochi passi da una delle spiagge libere… quindi take away, pizza calda in mano e mare davanti: poi non dire che non te l’avevo detto 😉

.

Giordano

Entrare da Giordano è come fare un salto nel cuore di Varazze: qui la storia si sente, fin dal 1929, quando Ernesto tornò dalla prigionia e, insieme a Mirella, aprì la prima bottega portando con sé l’arte pasticcera genovese. Oggi, la tradizione continua con Francesco al banco: dolci, biscotti e pralineria realizzati come una volta, con ingredienti selezionati e passione familiare. Il banco è un tripudio di meraviglie: cannoncini, canestrelli, baci di Varazze, liquori artigianali e il profumo di anice che ti accoglie appena varchi la soglia. L’ambiente ha un fascino retrò che stuzzica i ricordi e il personale è cortese e attento, con un’atmosfera davvero accogliente 

.

Gelateria K2

Gelateria K2 è una delle tappe imperdibili a Varazze: più di 40 gusti artigianali che spaziano dai grandi classici a proposte originali come Pistaciok, Etrusco o Mielata di Mandorle Salate. Qui il gelato si paga a peso, un dettaglio che ti permette di comporre la coppetta come vuoi (attenzione solo a non esagerare, perché due coppette abbondanti possono arrivare intorno ai 9-10 €). La qualità però si sente tutta: consistenze cremose, ingredienti selezionati e anche opzioni senza lattosio e vegane. L’ambiente è semplice ma accogliente, il personale sempre gentile e sorridente, pronto a consigliare tra i tanti gusti in vetrina.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata